La spedizione di pallets e le norme a tutela dell’ambiente
Uno dei problemi più attuali degli scambi commerciali a livello globale è, sicuramente, la protezione degli ecosistemi autoctoni. Le spedizioni nazionali e internazionali possono essere vettore di parassiti, funghi e muffe che finiscono per insediarsi in contesti differenti da quelli in cui si trovavano e, di conseguenza, distruggono, di fatto, le specie presenti. Più semplicemente, negli imballi possono finire agenti che, una volta giunti a destinazione, causano danni ambientali importati. Uno degli esempi più allarmanti è quello della Xylella che sta sterminando gli uliveti in Puglia. Per far fronte a questo problema, la FAO ha tracciato delle linee guida precise per spedire pallet in Italia e all’estero.
Spedizione pallet: dalla fumigazione alla marchiatura dell’imballo
Processi di fumigazione e dettagli legno per pallet
La normativa internazionale ISPM – 15 ci obbliga ad attuare precise procedure di fumigazione dei materiali in modo da eliminare eventuali microrganismi e parassiti infestanti. Questo processo può avvenire con trattamento termico HT o riscaldamento dielettrico DH. Il metodo più utilizzato è quello termico. Dunque, gli imballaggi vengono portati ad almento 56°C nel punto di maggior spessore per almeno 52 minuti.
Spedire i pallet con marchi di conformità ISPM – 15
Nel caso il pallet non venisse trattato in accordo con la norma, il mittente rischia il fermo in dogana dell’imballo. Dunque, la responsabilità della violazione ricade anche su di lui. Per evitare che ciò avvenga è bene aver la certezza che i manufatti siano marchiati secondo quanto previsto dalle regole internazionali. Inoltre, in caso di spedizione dei colli tramite container, ti consigliamo di allegare una copia del certificato di avvenuta profilassi. Il documento può essere utile per velocizzare le ispezioni doganali.
Spedizione su pallet: l’organizzazione del carico
Altrettanto importanti per ridurre gli sprechi sono le disposizioni che regolano l’organizzazione del carico. Quando prepari l’imballo devi aver cura di sovrapporre le merci una sull’altra senza lasciare spazio. Evita, inoltre, che il pacco esca dai lati del bancale. In linea generale, l’imballo deve apparire come un cubo la cui altezza massima non può superare i 220 cm e il cui peso deve essere inferiore ai 1000 Kg. Per concludere, avvolgi il bancale e le merci con la pellicola estensibile.
Per ulteriori dettagli su come spedire pallet in Italia e all’estero, non esitare a contattarci